Descrizione
È il dolce piemontese dalle origini più remote: c’è una testimonianza di Plinio, di epoca romana, secondo la quale una popolazione locale, dai Taurini, produceva un dolce a base di miele e pinoli; l’antenato del Torrone. Era diffuso anche nel medioevo: veniva servito in occasione delle nozze di Gian Galeazzo Visconti nel 1395.
Nel dolce si usano anche miele, zucchero e albume d’uovo, impastati per una decina di ore.
In una versione più grande, questo dolce da 200gr è perfetto da condividere con amici o familiari (o da averlo da solo se hai avuto una brutta giornata). Realizzato con le uniche nocciole Tonda Gentile delle Langhe, questo originale torrone è l’esempio vivente della tradizione piemontese!