Descrizione
Il maccagno rappresenta un cru di eccellenza della toma della montagna biellese.
Prende il nome dallโalpe omonima che si trova sotto il monte Cossarello a nord di Biella.
La produzione del maccagno prese avvio nelle valle poste ad est del territorio biellese, in seguito la pratica si diffuse in tutta la provincia di Biella.
Era il formaggio prediletto della regina Margherita di Savoia e Quintino Sella ministro del regno dโItalia e fondatore del Club Alpino Italiano.
La versione qui proposta รจ quella originale, prodotta con latte vaccino crudo.
Abbinamenti:ย vini rossi. Frutta fresca (pera Passacrassana). Pane nero di segale, polenta
Aspetto:ย pasta con struttura tenera con occhiatura sottile distribuita regolarmente. Si presenta di colore bianco con sfumature paglierine. Crosta di media consistenza di colore marrone,in alcuni casi presente una muffa di color giallo.
Stagionatura:ย minimo 60 giorni
Periodo di produzione:ย tutto lโanno